top of page

Buona festa di Beltane 🔥

Immagine del redattore: Dolce MenteDolce Mente

Ricordate oggi di celebrare

Di produrre

Di portare sulla terra le vostre idee


Ricordate questa sera al tramonto di accendere il fuoco sacro e di lasciar andare tutto quello che volete purificare.


Che cos'è Beltane?


La festa di Beltane nella tradizione Gaelica

è una delle più importanti feste secondo la tradizione celtica, celebrata tra il 30 aprile e il 1° maggio e dedicata al primo giorno d'estate.


“Si tratta di un momento fortemente evocativo e carico di una grande energia sessuale, purificatrice e luminosa, le cui forze erano concentrate per propiziarsi gli dei e Madre Natura perché donassero una generosa stagione estiva.


Ogni rituale e tradizione era quindi volto a simboleggiare la rinascita e il trionfo della luce sulle tenebre.


Infatti, lo stesso nome della festività deriva dal termine gaelico "bel", che significa "luminoso", "brillante", così come per le due antichissime divinità protoceltiche omaggiate in questo periodo, ossia Belisama, dea del fuoco e della luce, e il suo sposo Belenus, dio della guarigione e, anche lui, della luce.


Questo tripudio di luminosità e rinascita era dovuto alla concezione che la popolazione aveva riguardo al ciclo naturale.


Secondo i Celti, l'anno poteva essere idealmente diviso in due parti:


la prima legata alla vita e alla luce (primavera ed estate), il cui inizio era appunto Beltane;

la seconda invece legata alla morte e alle tenebre (autunno e inverno), il cui inizio era Samhain, il Capodanno Celtico.

Perciò, Beltane e Samhain erano le due feste che non solo dividevano l'anno in due grandi stagioni, ma era anche concettualmente ed energeticamente opposte.


I riti di Beltane cominciavano la sera del nostro 30 aprile, perché i Celti credevano che il nuovo giorno iniziasse al tramonto di quello precedente, quindi dopo il tramonto del 30 aprile era per loro già il primo maggio.


Questa festa era così importante che, secondo le leggende, in questa data accadevano sempre grandi eventi.

Come le altre celebrazioni celtiche primaverili ed estive, Ostara, Litha e Lughnasadh, anche la festa di Beltane era dedicata alla fertilità e alla prosperità.


Tuttavia, dato che si tratta dell'inizio esatto dell'estate, era necessario evocare ai massimi livelli le energie positive da incanalare nella Natura, perché benignamente fosse propizia e desse frutti e un buon clima per tutti i mesi di luce.


Uno dei suoi riti più importanti era quello della ierogamia: la Sacra Unione degli Dei.


Secondo il mito, in questo giorno la dea Belisama e il marito divino Belenus si erano sposati e, per la prima volta, uniti carnalmente, dando origine alla prosperità e alla luce estiva.


L'intero mese era dedicato allo sposalizio di queste divinità, perciò a maggio i matrimoni erano vietati.


Ma che cos'è il rito della ierogamia? Come molte popolazioni antiche, i Celti praticavano la cosiddetta "magia simpatica", ossia eseguivano rituali magici che simbolicamente riproducevano un atto che si sarebbe riproposto poi direttamente nella realtà


Per rievocare l'unione divina, venivano scelti una sacerdotessa e un uomo della tribù, che avrebbero rappresentato Belisama e Belenus e, attraverso l'atto sessuale, avrebbero incarnato la loro unione. In questo modo, l'energia sessuale prodotta avrebbe influenzato positivamente la promessa di una fertile estate.


Queste due figure esistono ancora adesso in molte festività moderne, rappresentante nella Regina di Maggio, incarnazione della Dea, e nell'Uomo Verde, trasfigurazione maschile divina dello spirito dei boschi.


Per questo, Beltane è piena di simboli che rimandano alla sessualità, come ad esempio il "Palo di Maggio".


Secondo la tradizione, un albero (acero, quercia, betulla, abete, frassino od olmo) veniva abbattuto, spogliato da rami e foglie e posto in mezzo al villaggio, per essere poi decorato con nastri e fiori colorati, intorno al quale i giovani avrebbero danzato.


Il palo è chiaramente metafora del fallo maschile, conficcato nella terra, simbolo del femminile. I colori dei nastri erano il bianco (simbolo del seme) e il rosso (metafora delle mestruazioni).


In cima, veniva quindi posta una corona di fiori che i danzatori (fanciulle e giovani della tribù), ballando in cerchio e lasciando che i nastri si intrecciassero intorno al palo.


L'energia di Beltane è un'energia nuova e fresca che porta rinnovamento e ristoro, e con cui possiamo ancora oggi sintonizzarci, assorbendo e sfruttando le energie erotiche e romantiche e incanalandole nelle nostre vite.


Inoltre, è il momento favorevole per trasmetterle nelle nostre attività creative e nella sperimentazione di nuove attività.”

Tratto dal sito de Il Giardino dei Libri

10 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti

Le cellule sono immortali

Le cellule sono immortali, lo si scoprì già nel 1912. Alexis Carrel dimostrò che le cellule sono immortali. Ecco qual è il segreto...

Metodo Bates

Vederci bene, è naturale! Spesso per mancanza di attenzione non consideriamo quei piccoli messaggi che il corpo ci invia, e quei piccoli...

1 коментар


Невідомий учасник
01 трав. 2023 р.

Buon Beltane che sia propizio per questa stupenda associazione, un abbraccio.

Вподобати

3806434476

Viale Mezzetti 9 Foligno PG

  • Facebook
  • Instagram

©2023 di DolceMente centro culturale olistico. Creato con Wix.com

bottom of page